Daly, SelenaSelenaDaly2015-08-112015-08-112012Otto/Novecento0391-2639http://hdl.handle.net/10197/6760Il presente articolo si occuperà di colmare questa lacuna tramite l’esplorazione del rapporto tra i protagonisti dei movimenti: Arrigo Boito e Filippo Tommaso Marinetti. L’analisi sarà incentrata sul periodo pre-futurista di Marinetti, quello in cui si delinearono l’ideologia e i metodi della sua avanguardia. Lo scopo di questo articolo è dunque quello di analizzare la natura del contatto e del rapporto tra i due scrittori tra il 1898 e il 1909, rivelando fonti primarie inedite. Particolare enfasi verrà data all’aspetto fondamentale che a mio avviso collega i due autori: la loro preoccupazione per il conflitto tra il Reale e l’Ideale, il dualismo normalmente associato a Boito ma che è anche un elemento sottovalutato della poetica del Marinetti pre-futurista.itFuturism (Literary movement)Marinetti, F. T., 1876-1944Arrigo Boito e Filippo Tommaso Marinetti tra il Reale e l'IdealeJournal Article31902012015-06-02https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ie/