Erne, RolandRolandErneMaccarrone, VincenzoVincenzoMaccarrone2013-10-072013-10-072013 Edies2013-06Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori1590-9689http://hdl.handle.net/10197/4699Fino a poco tempo quasi tutti i sindacati irlandesi hanno accettato la massima del "corporativismo competitivo": accontentarsi di una fetta minore della torta per ricevere una torta più grande. Tuttavia, quando la bolla della "Tigre Celtica" è scoppiata e la social partnership è collassata, è divenuto evidente come gli anni della social partnership e di una crescita economica rivelatasi insostenibile avessero creato un movimento sindacale privo della sua capacità di agire in maniera indipendente. Il modello della "Tigre Celtica" può essere perciò compreso in maniera migliore se inserito nel contesto di un'applicazione pragmatica ed efficace dell'agenda neoliberale, nonostante l'inclusione dei patti sociali al suo interno sembri contraddire la teoria neoliberista. Until very recently, most Irish trade unions resigned themselves to the "competitive corporatist" maxim of: let's accept a smaller share of the cake in order to get a bigger cake. However, when the "Celtic Tiger" bubble burst and social partnership collapsed, it became clear that years of social partnership and speculative economic growth generated a union movement that lost a lot of its capacity to act independently. The "Celtic Tiger" model is therefore best understood in terms of a pragmatic and effective adaptation of the neoliberal agenda, even if the inclusion of social pacts seems to be contradicting neoliberal theory.itSocial pactsIrelandSocial partnershipNeoliberalismIndustrial relationsCrisisUn patto Faustiano con il Neoliberismo? Ascesa e caduta dei patti sociali nella Repubblica d'IrlandaJournal ArticleXIV27302013-07-05https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ie/